Come deve essere la cameretta dei bambini

I bambini trascorrono diverse ore della loro giornata nella cameretta, per riposare, per rilassarsi, per giocare. Ecco, allora, che la salubrità dell’ambiente dedicato ai bambini assume una notevole importanza per la salute dei tuoi figli, quindi devi sapere cosa fare per renderla sicura e sana.

La vernice delle pareti nella camera dei bambini

Le camerette per i bambini sono generalmente colorate, vivaci per creare un ambiente giusto per i bambini, che sia piacevole per loro da vivere. Oltre alla piacevolezza, però, occorre pensare alla sicurezza e alla salubrità.

Molte vernici per le pareti sono a base sintetica, contengono molte sostanze che possono risultare dannose per la salute dei bambini. In particolare il rilascio di solventi nell’ambiente può essere causa di problemi respiratori, andando ad infiammare la mucosa delle vie respiratorie e finendo poi anche nel sangue, con potenziali rischi anche per altri organi.

Le vernici utilizzate nelle camerette devono assolutamente essere atossiche e a base d’acqua. Tieni d’occhio l’etichetta delle vernici: quelle atossiche sono contraddistinte dall’indicazione EN 71.3 che garantisce il rispetto delle normative europee in questo senso, con una presenza minima di sostanze volatili o, meglio ancora, la loro assenza.

Molte vernici in commercio sono idropitture per interni traspiranti senza solventi e che hanno anche, in più, la capacità di assorbire fino al 74% della formaldeide spesso presente nell’ambiente domestico e che è fortemente dannosa per tutti e ancora di più per i bambini.

Quali mobili per la cameretta dei bambini

Per quanto riguarda i mobili occorre considerare sia il materiale con cui sono costruiti sia le vernici e i prodotti con cui vengono trattati. Ormai raramente le camerette per i bambini sono fatte in legno massello e soprattutto non trattato.

Peraltro bisogna anche dire che il legno massello sarebbe la scelta migliore dal punto di vista della salubrità ma che questo materiale espone anche i bambini al rischio di pungersi con una scheggia che può inavvertitamente distaccarsi per qualsiasi motivo.

Per questi motivi, se non si trova la cameretta in massello o se si opta volutamente per un altro materiale, è opportuno almeno scegliere i pannelli ecologici che sono quasi privi di formaldeide al contrario dei pannelli standard che ne contengono in una certa quantità.

Parallelamente grande attenzione va posta ai trattamenti e alle vernici usate per i mobili della cameretta. Come per le pareti, occorre scegliere vernici con base ad acqua, evitando quelle con solventi sintetici che presentano un elevato grado di volatilità nell’aria e costituiscono un rischio per la salute dei bambini.

Oltre all’attenzione verso i solventi, le vernici per i mobili della cameretta devono essere atossiche, cioè non contenere sostanze che il bambino può involontariamente ingerire anche solo toccando i mobili e mettendo poi le mani in bocca.

La qualità dell’aria

E’ assolutamente importante badare alla qualità dell’aria della cameretta, al microclima di questo ambiente. Microbi ed inquinanti tendono ad accumularsi tra le mura domestiche per cui è necessario ricambiare l’aria anche più volte al giorno aprendo le finestre per alcuni minuti per volta.

L’umidità ambientale non dovrebbe mai superare l’80% mentre la temperatura ideale dovrebbe stare di giorno intorno ai 20°C, un paio di gradi in  meno durante la notte. Condizionatori d’aria e deumidificatori sono gli strumenti indispensabili per il mantenimento del miglior microclima possibile nella cameretta dei bambini.

Un notevole aiuto nel mantenere la salubrità dell’aria e quindi dell’ambiente più in generale è dato dagli ionizzatori e purificatori d’aria che comunque non possono in alcun modo sostituire una corretta e profonda pulizia dell’ambiente.

La pulizia della cameretta dei bambini

La luce solare è importante perché ha un effetto battericida, grazie all’azione battericida dei raggi ultravioletti, quindi favorire la luce solare nella cameretta significa garantire un ambiente più sano.

Necessario provvedere alla più profonda e costante pulizia possibile dell’ambiente della cameretta ma attenzione ai prodotti utilizzati e agli attrezzi. Ottima la scelta dell’aspirapolvere che elimina la polvere senza sollevarla nell’aria che poi è bene sia seguito dalla pulizia vera e propria magari con il vapore che uccide acari e batteri senza alcun effetto tossico.