Sono tantissime le persone che, ogni giorno, si informano sul carattere e sulle modalità di gestione del bulldog francese, un cane affettuosissimo. Quali sono i consigli da seguire prima di accoglierne uno in casa? Nelle prossime righe, abbiamo selezionato alcune tra le dritte più importanti al proposito.
Indice contenuti
Cosa sapere sul carattere
Come sopra specificato, il cane di razza bulldog francese si contraddistingue per un carattere a dir poco affettuoso. Molto tendente a cercare il contatto fisico con il padrone, è abituato a seguire le persone della famiglia con l’intenzione di proteggerle da qualsiasi pericolo possano incontrare.
Se addestrato in maniera mirata può diventare anche un cane da guardia. In linea di massima, si tratta di una razza buona con tutti, con una spiccata tendenza a fare amicizia con gli altri cani.
Una cosa che è bene sapere prima di accoglierlo in casa riguarda il fatto che, nella maggior parte dei casi, il bulldog francese non si può definire come un cane ubbidiente. Nessun problema, dato che rivolgendosi a un abile addestratore si può controllare questo aspetto senza snaturare il piacevolissimo carattere dell’animale.
Informazioni sulla salute
Il bulldog francese è un cane che ha una vita media di circa 13 anni. Un altro aspetto da tenere in considerazione quando si parla della salute di questo cane riguarda il fatto che, in virtù delle sue dimensioni e soprattutto del muso schiacciato, ha spesso difficoltà a regolare la temperatura corporea.
Quando si parla della salute del bulldog francese, un capitolo deve essere doverosamente dedicato all’alimentazione. La prima cosa da ricordare al proposito è un consiglio che vale a prescindere dalla razza di cane che si intende accogliere in casa. Di cosa stiamo parlando? Dell’importanza di leggere l’etichetta del cibo che si ha intenzione di acquistare. Per mantenere la salute del proprio amico a 4 zampe è infatti essenziale nutrirlo in modo da non mettere a repentaglio il suo peso forma.
Proseguendo con le dritte relative all’alimentazione ideale del bulldog francese, ricordiamo l’importanza di non somministrare al cane cibi come il cioccolato, le patate e la carne cruda.
Diverso è il caso della frutta. In questo frangente, si parla di un alimento che può essere dato senza problemi al proprio amico a 4 zampe, ma ricordando alcune cautele. La prima prevede il fatto di non somministrarla in concomitanza con i pasti principali. Una buona idea prevede il fatto di dargliela come merenda, cercando sempre di moderare le quantità.
Come curare il bulldog francese
In linea di massima, il bulldog francese è un cane che non necessita di cure particolarmente impegnative. Cruciale è specificare che si tratta di un cane che si abitua facilmente alla vita da appartamento e che è molto adatto ai bambini. Attenzione: questo non significa mettere in secondo piano le uscite quotidiane, che servono sia per i bisogni, sia per farlo camminare un po’.
Cane dal pelo corto, deve essere spazzolato poche volte (il che è un grandissimo vantaggio per quanto riguarda il tempo). Un altro aspetto positivo riguardante il pelo del bulldog francese riguarda il fatto che ha molto meno odore rispetto a quello di altre razze.
Chi decide di accogliere un tenerissimo bully in famiglia, deve considerare anche l’importanza di prendersi cura delle pieghe presenti sul muso. Se vengono trascurate, c’è il forte rischio che si irritino.
Concludiamo ricordando che tra le malattie più frequenti di questo cane c’è la sindrome brachicefala, problematica che può comportare difficoltà nel respirare e tendenza a russare spesso.
Un altro aspetto da non trascurare quando si parla delle problematiche fisiche del bulldog è la sua tendenza a essere soggetto a frequenti colpi di calore.