La celebre compagnia di trasporto aereo Ryanair ha intenzione di mettere in atto un progetto per far crescere la multinazionale in Italia. Tutto questo potrebbe giovare molto all’intera Italia, perché aggiungere valore e prestigio all’intera nazione rendendo più agevoli i viaggi internazionali e mondiali.
Per rendere possibile tutto ciò però è molto importante che le varie regioni nel loro piccolo riescano a far funzionare al meglio i propri aeroporti e in Piemonte, il principale aeroporto preso in oggetto è il Levaldigi di Cuneo. Con la recente cancellazione del volo Cuneo-Roma si stava addirittura pensando di rendere questo aeroporto utile solo per le tratte regionali. È quindi fondamentale una ripresa del Levaldigi e un aiuto da tutta la regione.
Dopo le affermazioni rilasciate dal CEO di Ryanair non sono mancati commenti da parte dei politici regionali e comunali.
Indice contenuti
Qual è il progetto di Ryanair
Il CEO di Ryanair, Micheal O’Leary ha recentemente presentato un progetto direttamente al ministero dei Trasporti. L’idea è quella di far crescere ulteriormente la quota di mercato della multinazionale irlandese in Italia. Il piano è quello di riuscire a passare dai 57 milioni di passeggeri attuali ad 80 milioni entro i prossimi cinque anni.
L’investimento economico di questo progetto è molto importante e si parla di 1 miliardo di dollari l’anno, sempre per i prossimi cinque anni. Di conseguenza ci sarebbe un aumento delle rotte, con un totale di 12 rotte su Milano e di 16 su Roma.
Massimo Garnero, capogruppo comunale a Cuneo di Fratelli d’Italia si è interrogato su questo progetto e ha presentato un’interrogazione alla quale avrà risposta durante il Consiglio comunale che si terrà tra il 30 e il 31 di gennaio. L’idea del capogruppo di FdI è quella di sfruttare l’interesse di Ryanair in Italia per riuscire a risollevare la situazione, al momento critica, dell’aeroporto di Cuneo, il Levaldigi. Essendoci le risorse è molto importante che l’intera regione possa entrare in gioco per eventuali futuri investimenti.
Come è la situazione tra la città di Cuneo e Ryanair
Al momento la situazione tra la città di Cuneo e Ryanair è abbastanza problematica. La cancellazione della tratta Cuneo-Roma, annunciata dalla multinazionale a inizio gennaio, è stato un duro colpo per l’intera regione.
Secondo Garnero, la dura decisione presa dalla compagnia Ryanair rischia di portare l’aeroporto di Cuneo ad un importante riduzione del suo ruolo nell’ambito del sistema aeroportuale regionale.
Importanza del Levaldigi per il Nord Italia
Durante la sua interrogazione, il consigliere di FdI Garnero, ha voluto anche ricordare alcuni dati molto importanti registrati dallo scalo cuneese durante l’anno appena terminato.
In tutto il 2022 il Levaldigi è riuscire a creare del movimento di g pari ad un numero di circa 160 mila. Si tratta di un dato molto importante in quanto è il terzo più alto della macroregione Valle D’Aosta, Liguria e Piemonte. Le uniche due strutture aeroportuali che hanno fatto registrare dei numeri più elevati sono state Torino Caselle e Genova Sestri Ponente. Questi dati sottolineano comunque come l’aeroporto cuneese sia molto importante sia per la regione Piemonte che anche per tutto il nord Italia.
Garnero termina la sua interrogazione con una domanda rivolta alla Sindaca e all’assessore competente in materia. Il consigliere di FdI vuole sapere dagli enti competenti comunali quali possono essere gli sviluppi nel medio e lungo periodo per effettuare degli investimenti al fine di potenziale il ruolo dell’aeroporto di Cuneo Levaldigi all’interno del sistema aeroportuale della regione Piemonte.
Per vedere le scelte e le risposte a queste domande bisognerà però aspettare lunedì e martedì, durante il consiglio comunale di Cuneo.
Fonte: Cuneo Dice