Quando si parla di consigli per tenersi in forma, un doveroso cenno va dedicato a discipline come la Zumba. Approccio al workout che, in pochi anni, ha guadagnato una grande popolarità, si può praticare in numerose palestre specializzate. Bastano pochi click sul web per trovare corsi di Zumba a Torino o in altre città. Quali sono i benefici di questo metodo di allenamento? Scopriamoli assieme nelle prossime righe di questo articolo.
Cos’è la Zumba?
Prima di entrare nel vivo dei benefici, vediamo di cosa si parla di preciso quando si chiama in causa la Zumba. Questa disciplina è un programma di allenamento ideato negli anni ‘90 dall’allora giovanissimo Alberto Perez, coreografo colombiano. Entrando nel vivo delle sue peculiarità, rammentiamo la possibilità di definirla come un connubio tra allenamento aerobico e danza.
Quando si parla dei dettagli della Zumba, è il caso di ricordare che, nello schema di allenamento, possono essere compresi anche esercizi come gli affondi, considerati la base di qualsiasi workout.
Per amor di precisione, va sottolineata l’esistenza di diverse varianti. Tra le tante è possibile la Zumba Gold, messa a punto per ottimizzare l’allenamento degli anziani e dei principianti. Da non dimenticare è anche l’Acqua Zumba che, come dice la parola stessa, si basa sull’allenamento in piscina.
Dopo questa doverosa premessa, possiamo entrare nel vivo dei benefici che caratterizzano questa tipologia di allenamento.
Zumba: perché fa bene
Perché la Zumba fa bene? Tra i motivi da considerare rientra la sua capacità di influire sul peso. Questo approccio all’allenamento è funzionale all’accelerazione del metabolismo, con tutte le conseguenze del caso per quanto riguarda il calo ponderale.
Proseguendo con l’elenco dei benefici della Zumba ricordiamo gli effetti positivi sull’efficienza cardiovascolare. Questi ultimi si palesano soprattutto nei soggetti che si approcciano a questa disciplina dopo un lungo periodo passato all’insegna della sedentarietà.
Dati scientifici alla mano, il metodo di allenamento inventato da Alberto Perez migliora i parametri della pressione arteriosa, così come quelli della colesterolemia. Come non citare poi gli effetti positivi sullo stress? Quando si fa lezione di Zumba, si mettono in primo piano ritmi trascinanti, in grado di coinvolgere emotivamente fin dai primi momenti e di dare quella scossa all’umore che ha sempre il suo perché!
La Zumba ha effetti sulla forza muscolare? Sono tante le persone che, prima di iscriversi a un corso, si pongono domande in merito. A tentare di rispondere ci ha pensato più volte la scienza. A dimostrazione di ciò è possibile chiamare in causa uno studio pubblicato nel 2016 e condotto da un team dell’Università di Padova. Definibile più correttamente revisione scientifica, questo lavoro si è focalizzato sugli studi in lingua inglese pubblicati su riviste scientifiche peer reviewed. Complessivamente, è stata presa in considerazione la situazione di 586 partecipanti, soggetti di età compresa tra i 18 e i 65 anni.
Dopo aver analizzato diversi parametri, dalla composizione corporea fino ai profili metabolici, gli esperti hanno concluso che la pratica della Zumba può essere considerata una valida alternativa per migliorare la capacità aerobica. Per quanto riguarda l’aspetto della forza muscolare, gli effetti positivi evidenziati dalla revisione scientifica sono da considerare limitati. Lo stesso si può dire in merito alla flessibilità.
La Zumba ha controindicazioni?
Sì, la Zumba può avere diverse controindicazioni. Tra queste rientrano le condizioni di squilibrio di peso sia in eccesso, sia in difetto. Gli esperti raccomandano altresì di evitare di praticare questa disciplina nei casi in cui si ha a che fare con una diagnosi di disturbo del comportamento alimentare. Tra le situazioni da citare rientrano quelle dei soggetti esposti a un altro rischio di ischemia.
L’approccio alla Zumba dovrebbe essere evitato anche in caso di fratture ossee non ancora guarite o di problematiche posturali come l’iperlordosi.