Le statistiche dell’Eurostudent rivelano dei dati veramente interessanti:
studiare e lavorare in Italia è diffuso tra 4 studenti su 10. Una percentuale che è più alta tra gli studenti provenienti da famiglie meno abbienti.
Quasi 1 studente su 2 lavora, e lo fa principalmente nella modalità di lavoro part-time. Ma perché è importante lavorare e studiare?
Indice contenuti
Lavorare e studiare, i principali vantaggi
In questo caso dobbiamo fare una leggera distinzione tra lavorare e studiare per crescita o farlo per necessità.
Nel caso di lavorare per necessità i vantaggi economici sono quelle che vanno per la maggiore. Si lavora per necessità di sostentamento, pagarsi gli studi, essere autonomi, sostenere la famiglia.
Oltre a questo vantaggio principale ce n’è uno secondario che sicuramente non è da poco: lavorare aiuta a crescere e responsabilizzarsi.
Nel caso in cui invece lavorare e studiare all’università sia legato alla crescita, il fattore economico va in secondo piano e assume importanza la necessità di acquisire esperienze nuove e assorbire skills nel lavoro che dovremmo svolgere in futuro.
Consigli per studiare e lavorare come si deve
Siamo arrivati al momento dei consigli che ti forniranno le indicazioni per studiare e lavorare al meglio per conseguire la laurea mentre si lavora.
Occhio al full time
Molti studenti sono attratti dalla possibilità di guadagno a breve termine o dal mettere subito a frutto ciò che hanno compreso nel primo periodo universitario quindi decidono di lanciarsi a lavorare full time. Occhio.
Lavorare e studiare non è facile. Molto del tempo da dedicare allo studio verrà inevitabilmente succhiato via e sarà necessario gestire al meglio quello che ti resta.
Un part-time prevede un lavoro in media di 20 ore settimanali (ovvero 20 ore in meno da dedicare allo studio a settimana), col full time questo numero arriva tranquillamente ad almeno 40.
Lo studio viene quindi relegato nei weekend o le sere e, come puoi immaginare, è davvero difficile dare il massimo nello studio dopo essersi spremuti molto a lavoro. Quindi i tempi per studiare, dare gli esami e laurearsi si allungano…
Stabilisci del tempo da dedicare allo studio
Ogni domenica pianifica in anticipo quanto tempo (e in che giorni) dedicarti allo studio. Questo ti aiuterà senz’altro a impostare un calendario di lavoro che ti farà sentire organizzata/o e ti bloccherà degli slot di tempo, come anche sottolineato dall’articolo scritto da www.studentetop.it
Non sei un supereroe
La cosa più importante che devi ricordare è che è giusto portare avanti più cose contemporaneamente ma non sei un supereroe.
Questo significa che capiteranno giorni in cui non avrai voglia di studiare, giorni in cui avrai voglia di mollare il lavoro, ti sentirai stanco/a e non ce la farai più. Affronta quei giorni con sorriso e positività e pensa che stai facendo una cosa che la maggior parte dei tuoi colleghi non fa, quindi rispettati e vai avanti!