Piscine interrate, come orientarsi in fase di acquisto

Il vostro spazio verde è sufficientemente ampio da poter inserire una piscina? È il sogno che state coltivando da tanti mesi e finalmente adesso avete le possibilità economiche per poter provvedere all’installazione di una piscina in giardino?

Si tratta indubbiamente di un aspetto in grado di garantire grandi soddisfazioni e tanto divertimento soprattutto durante la stagione estiva.

Acquistare una piscina, d’altro canto, non è certo una banalità e non bisogna commettere l’errore di trattare superficialmente questo aspetto. Se la soluzione migliore per le vostre esigenze è quella di puntare su una piscina interrata, con l’obiettivo di poter sfruttare una struttura in grado di durare per diversi anni, garantendo anche un incremento di valore a tutta la propria abitazione, ecco alcuni consigli da tenere in considerazione.

Affidarsi a dei professionisti

La scelta della piscina più adatta alle proprie esigenze non è certo un gioco da ragazzi. Per questa ragione, si consiglia di affidarsi sempre a dei professionisti che operano da tanti anni nel settore. Vai su piscine.culligan.it per più informazioni a riguardo, in maniera tale da poter individuare i modelli che sono più adatti in base alle proprie necessità e preferenze. Sono tanti i fattori che è necessario valutare in fase di scelta, ma proviamo a dare uno sguardo alle tipologie di piscine che sono più diffuse e apprezzate sul mercato.

La decisione circa i materiali

Uno degli aspetti che devono essere approfonditi con la massima attenzione troviamo sicuramente i materiali di costruzione. Tra i modelli più diffusi di piscine interrate troviamo sicuramente quelli realizzati in cemento armato. Sono una soluzione chiaramente che garantisce un certo livello di resistenza e di affidabilità, anche da ormai da anni ci sono alternative altrettanto vantaggiose.

La realizzazione di piscine interrate in cemento armato con le casseforme in legno necessita di un’elevata precisione in sede di costruzione. A maggior ragione se si decide di puntare su un modello a sfioro, dove i centimetri di tolleranza del cemento armato possono essere fondamentali per garantire un risultato perfetto o meno. Il costo di realizzare una simile costruzione interrata è decisamente elevato: a pesare sono in modo particolare l’aspetto legato al montaggio e all’installazione.

Le piscine con pannelli d’acciaio

Si tratta di un modello alternativo, che vanta una buona diffusione, diventando a tutti gli effetti uno standard per la costruzione delle piscine residenziali sul territorio italiano. Si possono considerare una perfetta combinazione tra la piscina in muratura, che si caratterizza per avere una durata piuttosto lunga, e la piscina prefabbricata, soprattutto per quanto riguarda la rapidità di installazione.

Tra le principali caratteristiche delle piscine in pannelli d’acciaio troviamo indubbiamente il fatto di essere strutturata a partire da una base rappresentata da una soletta in cemento. Lo spessore di quest’ultima è pari all’incirca a 15 centimetri. Tale soletta può essere piana oppure avere il centro inclinato, in base al tipo di piscina che si ha intenzione di realizzare. Questa sarà proprio la base su cui provvedere al montaggio dei pannelli d’acciaio modulari, che rappresenteranno le pareti della struttura.

Le piscine in vetroresina monoblocco

Ecco un altro modello particolarmente diffuso, che può essere realizzato in una versione monoblocco oppure con due blocchi. È una soluzione piuttosto efficace dal momento che lascia aperto un ampio ventaglio di scelte dal punto di vista della forma. Non solo, dal momento che si può installare in maniera estremamente rapida.

Dal punto di vista dei costi, è chiaro che le piscine in vetroresina comportano un investimento di tutto rispetto. Le spese sono alte soprattutto per via dell’acquisto dei materiali, anche se poi l’installazione non è un’operazione particolarmente dispendiosa. Come detto, le forme disponibili sono numerose, ma è chiaro che il limite è rappresentato pur sempre dall’offerta del mercato.