Il giusto sistema di videosorveglianza per la sicurezza

La sicurezza rappresenta un elemento fondamentale in molti contesti, sia per quanto riguarda la casa che per quanto concerne le attività lavorative, come le aziende. Proprio per questo motivo è importante scegliere un sistema di videosorveglianza efficace. Se da un lato esso può fungere da deterrente nei confronti di potenziali minacce, dall’altro, quando è in funzione, con le immagini che fornisce, può essere determinante per indagini volte ad individuare i malintenzionati. Ma come fare a scegliere un sistema di videosorveglianza adeguato? Qualche consiglio potrà essere utile.

Come scegliere il sistema di videosorveglianza in base alle esigenze

La scelta del sistema di videosorveglianza è davvero importante per garantire un livello efficace di sicurezza. Spesso la scelta non risulta facile, perché in commercio si hanno a disposizione diversi modelli di dispositivi con caratteristiche tecniche particolarmente all’avanguardia.

Per questo motivo, quando si va a scegliere un’opzione piuttosto che un’altra, dovrebbero entrare in funzione differenti variabili. Ad esempio, bisogna considerare l’ampiezza dell’area da monitorare e il budget che si ha a disposizione. Inoltre, occorre verificare quali siano le personali esigenze di sicurezza.

Ci sono poi alcune caratteristiche tecniche che non possono essere trascurate, come la valutazione della risoluzione delle telecamere, la capacità di visione notturna anche attraverso LED infrarossi, la presenza di un rilevamento del movimento e tutte quelle funzionalità che riguardano l’archiviazione dei dati.

L’installazione e il posizionamento delle telecamere di videosorveglianza

Un altro aspetto fondamentale da valutare è rappresentato dal posizionamento delle telecamere. Innanzitutto, in generale bisognerebbe provvedere ad un’installazione facile, ma allo stesso tempo che sia strategica. Infatti, le videocamere dovrebbero riuscire a coprire punti più deboli dell’abitazione, come gli ingressi e le uscite.

È importante assicurarsi anche che le telecamere siano installate in posizioni tali da essere protette da danneggiamenti o eventuali sabotaggi.

Comunicatorino.com fornisce servizi di videosorveglianza a Torino con grande professionalità anche riguardo questi aspetti che abbiamo descritto. Da anni l’azienda opera nel settore della videosorveglianza con esperienza, fornendo le soluzioni più efficaci per la sicurezza.

I vantaggi della videosorveglianza

La videosorveglianza mette a disposizione moltissimi vantaggi significativi da prendere sempre in considerazione, quando si decide di installare un dispositivo per la sicurezza. Ecco quali sono i vantaggi che ne derivano:

  • deterrenza per attività illecite, perché la sola presenza delle telecamere può scoraggiare i malintenzionati;
  • documentazione degli eventi, visto che le videocamere di sicurezza registrano le immagini per rendere un resoconto visivo;
  • risoluzione di dispute che entrano in gioco in caso di controversie, affidandosi alle registrazioni che possono rappresentare una prova oggettiva;
  • monitoraggio da remoto, perché molti dispositivi per la sicurezza danno la possibilità di visualizzare in qualsiasi luogo e in qualunque momento in tempo reale le immagini di ciò che succede nell’area sorvegliata, anche collegandosi da dispositivi mobili, come smartphone e tablet.

Le tecnologie più all’avanguardia nella videosorveglianza

Non possiamo trascurare alcuni sistemi tecnologici all’avanguardia che oggi entrano in gioco quando si parla di videosorveglianza. L’intelligenza artificiale e l’internet delle cose stanno mettendo a disposizione alcuni sistemi davvero molto utili.

Basti pensare in questo senso al riconoscimento facciale, con la capacità di identificare individui e quindi con l’abilità nell’identificazione di soggetti sospetti. E poi, per esempio, fra le altre tecnologie importanti al servizio della videosorveglianza, si può segnalare l’automazione e l’IoT.

Si tratta della connessione tra dispositivi intelligenti con le stesse telecamere, per creare un sistema di sicurezza integrato e automatizzato. Il tutto a patto che si punti sulla formazione e sulla consapevolezza del personale, soprattutto riguardo ad alcune tematiche specifiche, come le politiche di sicurezza, l’uso etico delle tecnologie e le procedure da attuare in caso di eventuali incidenti. Il personale deve essere istruito anche sulle procedure di manutenzione e su come si deve attivare per segnalare eventuali problemi o malfunzionamenti.