Una forte identità di marca, o brand identity come dicono i più esperti, è uno degli elementi chiave per il successo di un’attività commerciale. In questo processo, la personalizzazione degli elementi visivi dell’attività è un modo efficace per trasmettere un’immagine coerente e distintiva del proprio business, rendendolo riconoscibile e memorabile.
Ci sono molte opzioni a disposizione delle imprese per rafforzare la visibilità del marchio e in questo articolo esploreremo alcune delle strategie di marketing visivo più efficaci.
Indice contenuti
Esterni e ingresso
Gli elementi visivi all’esterno sono il primo biglietto da visita: servono a far conoscere l’esistenza di un’attività locale e sono le prime cose che i clienti vedono.
L’installazione di un’insegna personalizzata per il proprio negozio o di una targa per il proprio studio può catturare l’attenzione dei passanti e garantire una presenza visibile nella zona in cui si opera.
Inoltre, una vetrina decorata con vetrofanie personalizzate può essere un modo efficace per far risaltare la propria attività rispetto alla concorrenza e alle attività circostanti.
Infine, un’estetica accattivante dell’ingresso è fondamentale per accogliere il cliente creando un’esperienza completa e, a tale scopo, i tappetini personalizzati sono un’ottima soluzione sia funzionale che comunicativa.
Packaging
Personalizzare il packaging dei propri prodotti con il logo e lo slogan della propria attività può trasmettere un’immagine professionale e consolidata ed è inoltre un elemento che il cliente porta a casa, contribuendo a prolungare la sua esperienza con l’azienda.
Inoltre, l’utilizzo di buste, shopper e biglietti da visita personalizzati con il logo e i dati dell’attività può facilitare il contatto col cliente e rafforzare la visibilità del marchio.
Gadget
I gadget personalizzati, come t-shirt, penne, tazze o portachiavi, rappresentano un modo efficace per promuovere la propria attività: possono essere utilizzati come omaggi promozionali durante eventi e fiere o come regali per i clienti.
L’aggiunta del logo e dei colori dell’attività sul gadget aiuta a mantenere l’identità visiva coerente e riconoscibile, ma è importante scegliere l’oggetto giusto in base all’attività che si svolge e al pubblico a cui ci si rivolge.
Uniformi
Se la propria attività prevede l’utilizzo di uniformi, è bene assicurarsi che siano personalizzate con il logo e i colori del marchio.
Oltre a essere funzionali, le uniformi personalizzate possono trasmettere un senso di professionalità e coesione tra il personale, rendendolo anche facilmente individuabile dalla clientela.
In questo modo si contribuisce a rafforzare l’identità visiva dell’attività.
Segnaletica interna
La segnaletica interna può essere utilizzata per indicare la direzione dei servizi e dei prodotti, per creare un’atmosfera accogliente e invitante, o per comunicare le informazioni importanti ai clienti, come le politiche dell’attività o le offerte speciali.
Nel complesso, si tratta di un altro elemento molto importante per creare un’esperienza positiva per il cliente e dovrebbe essere sfruttato anche per comunicare l’identità visiva attraverso l’uso del logo, dei font e dei colori del marchio.
Pubblicità e presenza online
Infine, è quasi superfluo sottolineare che l’identità visiva dell’attività deve essere coerente anche su tutti i canali pubblicitari e comunicativi, sia offline che online, come i cartelloni, i volantini, i roll-out, i siti web e i profili social.
Solo in questo modo si può creare un’identità di marca forte e riconoscibile, che si distingua dalla concorrenza e che permetta all’attività di attirare e fidelizzare i clienti.