Siete dei veri e propri fan di nail art, oppure vi volete lanciare nel business dell’estetica o, molto più semplicemente, avete la passione per la cura delle mani? In qualsiasi caso, ci sono degli strumenti di cui non si può proprio fare a meno: tra gli altri, troviamo senza ombra di dubbio il tavolo per la manicure.
Nel momento in cui si ha la necessità di acquistare un tavolo manicure, è fondamentale optare solo per dei prodotti di qualità. In commercio non ci sono solamente modelli professionali, ma anche delle soluzioni adatte a tutti coloro che lavorano o vogliono prendersi cura delle mani a casa. Non si deve commettere l’errore di pensare che tutti i tavoli da manicure siano uguali: per questo motivo, è necessario optare solo per la soluzione che riesce ad adeguarsi alla perfezione alle proprie esigenze.
In commercio, d’altro canto, ci sono numerose piattaforme online soprattutto che offrono la possibilità di trovare qualsiasi tipo di modello, compresi i tavoli manicure con aspiratore.
Esattamente al pari di ogni altro piano professionale utilizzato in ambito lavorativo, anche in questo caso si parla di tavoli disegnati in maniera specifica per tutti coloro che svolgono in maniera professionistica questo impiego.
Le varie tipologie di tavoli per manicure
Sul mercato c’è la possibilità di trovare un gran numero di tipologie di tavoli dedicati alla manicure e a chi deve lavorare come estetista. Sono numerosi gli aspetti che si possono prendere in considerazione, tra cui sicuramente il criterio della mobilità e quello dell’utilizzo che ne verrà fatto.
Per quanto concerne il primo criterio, quello relativo alla mobilità, è bene differenziare i tavoli fissi da quelli mobili. La prima categoria comprende dei tavoli che rimangono nella loro sede e non possono essere spostati.
Quelli mobili, invece, possono essere collocati in vari luoghi in base alle proprie preferenze e necessità, anche in relazione alla praticità del lavoro che si deve svolgere.
Dal punto di vista dell’utilizzo, invece, ci sono i tavoli manicure per i centri professionali e quelli che invece sono più adatti a essere impiegati in un ambito casalingo.
Da non dimenticare anche la presenza di quelli pieghevoli, che possono essere comodamente trasportati qualora si dovesse svolgere qualche lavoro di estetica a domicilio.
I criteri da seguire in fase di scelta
Proviamo a dare uno sguardo a quelle che caratteristiche che serve analizzare prima di procedere con l’acquisto di un tavolo da manicure.
Il primo criterio da seguire è quello relativo alle dimensioni. Serve prendere le misure non solo della zona del piano di lavoro, ma anche delle misure dell’intero tavolo. Attenzione a considerare lo spazio in cui dovrà essere collocato il tavolo, comprendendo anche quello per il posizionamento di sgabelli e sedie.
Il secondo aspetto che fa la differenza in fase di acquisto è quello relativo ai materiali. Non c’è dubbio che un tavolo manicure deve avere un alto livello di resistenza, ma anche di leggerezza.
Meglio evitare sia il legno massello che il metallo, mentre conviene puntare piuttosto su materiali piuttosto all’avanguardia e innovativi, come il MFC, che è una lega di cellulosa, e il pvc per quanto riguarda il top. Per le finiture, va bene il metallo sia per le gambe del tavolo che per i cassetti.
Attenzione pure alla struttura: una volta che sono stati misurati gli spazi serve concentrarsi sulla tipologia di tavolo da manicure che si desidera avere a disposizione. Ce ne sono modelli per tutti i gusti e per tutte le esigenze.
Alcuni sono dotati di cassetti e di mobili con antine, in maniera tale da poter agevolmente riporre tutto il materiale che serve per lavorare. Occhio anche alla forma, tenendo sempre a mente che la scelta deve avvenire soprattutto in base alla praticità e alla vostra comodità mentre lavorate.