A cosa serve la SEO?

Quando si parla di SEO ci si riferisce a un servizio volto ad ottimizzare un sito sia dal punto di vista tecnico sia semantico, in modo che esso risulti maggiormente reperibile da parte dei motori di ricerca, e che permetta il posizionamento del sito web per determinate parole chiave e query di ricerca sui motori di ricerca, in posizioni ottimali.

Che cosa si intende per SEO?

La SEO  (https://www.agenzia-seo.it/ )è una disciplina che ha come fine quello di posizionare al meglio un sito web, in modo che possa comparire quando un utente effettua una ricerca con determinate keyword (parole chiave secche) oppure mediante query (frasi di ricerca).

Per poter funzionare essa necessita di vari tipi di attività e ricerche, in quanto richiede l’ausilio di diverse strategie e strumenti che possano raggiungere determinate posizioni sui motori di ricerca come Google.

Ogni risultato ottenuto del motore di ricerca presenta dei prodotti che solitamente si dividono in annunci e campagne pubblicitarie, oppure risultati organici che vengono posizionati grazie alle tecniche  SEO.

Come funziona la SEO?

Quando si effettua una ricerca su motori come Google ad esempio, si vuole entrare in possesso di contenuti precisi che non discostino dai parametri inseriti.

La SEO quindi, rappresenta la risposta precisa alla domanda posta dall’utente, in quanto rispetto ad una procedura nota come Google friendly, un contenuto e pagina del sito risulta essere pertinente alle domande poste dagli utenti, riuscendo a posizionarsi tra i primi risultati di ricerca della SERP.

La SEO richiede diverse operazioni per raggiungere questi obbiettivi di maggior esposizione agli utenti che navigano sul web, al fine di aumentare le proprie conversioni, guadagni o vendite.

Il professionista che opera in quest’ambito dunque si occupa della SEO tecnica, andando a lavorare sul codice, sul linguaggio, l’usabilità del sito web, composizione dei tag e delle categorie, tassonomie del sito ecc…

Oltre alle operazioni tecniche è necessario impegnarsi in campo semantico per riuscire a rispondere alle esigenze dell’utente. In questo settore bisogna lavorare sui vari contenuti del sito sia delle pagine sia degli eventuali articoli, o descrizione dei prodotti.

SEO: quali sono i vantaggi

Come abbiamo visto, il SEO ossia il professionista che si occupa di queste attività, deve svolgere diversi studi e analisi. I vantaggi che si possono ottenere con un buon lavoro dal punto di vista SEO sono diversi e s’impiegano per vari tipi di siti web, e-commerce, giornali online, ecc…

A seconda del tipo di sito e di obbiettivo che si vuole raggiungere il SEO si impegna al fine di riuscire a ottenere alcuni vantaggi in termini di conversione degli utenti (aumentando le vendite), aumentare la Brand Reputation, aumentare la base di lettori del sito, rendere più semplice una strategia di vendita mediante affiliate marketing.

Tutti questi obbiettivi online si possono ottenere solo se ci s’impegnerà con una buona strategia SEO per farsi trovare sui motori di ricerca e quindi essere la risposta alla ricerca che effettuano gli utenti nel momento in cui hanno bisogno di comprare o sapere una determinata cosa.