Pane fatto in casa: i consigli da non perdere

Gli ultimi mesi hanno cambiato tantissimo la nostra vita, portandoci a realizzare in casa numerose preparazioni che, normalmente, si acquistano nei negozi. Tra queste è possibile citare il pane. Sono tantissimi i siti caratterizzati dalla presenza di guide dedicate a questo tema. Basta dare un’occhiata a siti quali Comefare.com per rendersi conto che i consigli su come fare il pane in casa non mancano. Se sei alla ricerca di dritte in merito, nelle prossime righe puoi trovarne alcune.

Quale farina utilizzare?

Nel momento in cui si decide di fare il pane in casa, è doveroso concentrarsi sulla scelta della farina. Qual è la migliore? Le alternative sono diverse. Tra le principali è possibile citare la farina tipo 00, conosciuta per il fatto di avere un basso contenuto di proteine.

Diverso è il caso della farina integrale, contraddistinta da un apporto proteico pari all’11% e, soprattutto, da un maggior contenuto di fibre, il che rappresenta un vantaggio per quanto riguarda l’efficienza intestinale e il controllo dell’assorbimento degli zuccheri. Degna di nota è anche la possibilità di ricorrere alla farina rinforzata, che si contraddistingue per un contenuto proteico pari al 12% circa.

Consigli su come impastare

Nel momento in cui si decide di fare il pane in casa, un doveroso cenno deve essere dedicato alle modalità migliori per impastare. A tal proposito, è bene sfatare un mito. Quale, di preciso? Il fatto che per impastare il pane sia necessario uno sforzo fisico sovrumano. Inoltre, è opportuno evitare di demonizzare i robot: se ne si ha uno in casa, nessuno vieta di utilizzarlo.

Entrando nel vivo del processo, facciamo presente che per impastare nel migliore dei modi il pane fatto in casa è opportuno partire dagli ingredienti secchi, ossia la farina, il lievito, lo zucchero e il sale. Successivamente, bisogna aggiungere quelli umidi (acqua, latte etc.).

A questo punto, è naturale chiedersi come riconoscere un impasto del pane pronto. I criteri sono pochi e chiari: deve essere il più elastico possibile e soprattutto liscio. Nel momento in cui si stende, è importante che non si spezzi. Un altro aspetto da considerare riguarda il fatto che non si attacchi né alle mani, né al piano di lavoro.

I segreti degli ingredienti liquidi e dello zucchero

Nel momento in cui si decide di fare il pane in casa, è opportuno concentrarsi sulla scelta degli ingredienti liquidi. Nelle righe precedenti abbiamo parlato del latte, che può rivelarsi utili nei casi in cui si ha intenzione di ottenere un pane dalla mollica particolarmente morbida e dal gusto delicato. Forse non tutti sanno che per preparare il pane in casa si può utilizzare pure lo yogurt. In questo frangente, si ottiene un pane con una consistenza decisamente più umida. Per arrivare a un risultato soddisfacente, il consiglio è quello di aggiungere questi ingredienti quando l’impasto è a temperatura ambiente.

Cosa si può dire, invece, in merito all’utilizzo dello zucchero? Che il suo scopo principale nella ricetta del pane fatto in casa è legato al fatto di conferire maggior vitalità al processo di lievitazione. In generale, si può apprezzare un’accelerazione del processo di fermentazione. Aggiungendo lo zucchero – che può essere sostituito con il miele – si ha altresì la possibilità di ottenere un pane con una crosta piacevolmente colorita. Dietro a questo risultato c’è il processo di caramellizzazione.

Come gestire il lievito

Quando si parla di come fare il pane in casa, è doveroso fare attenzione alla gestione del lievito. A tal proposito, è bene soffermarsi la quantità, facendo presente che, nei mesi freddi dell’anno, è opportuno aumentarla un po’.