Cameretta in stile marinaro, complementi e arredo

Le camerette per bambini rappresentano sempre un grosso problema in fatto di arredamento: oltre alla spesa ingente, si devono cambiare spesso in base alla loro crescita e tutti cercano uno stile che posa andare bene dai 0 ai 90 anni. Perché quindi non arredare in stile marinaro?

Arredo cameretta: lo stile marinaro

Chi ama le atmosfere estive e la spensieratezza delle vacanze, l’ideale è personalizzare la camera da letto in stile marina, ma l’idea in più è quella di inserire lo stile marina anche nelle camerette per bambini. I vantaggi sono  innumerevoli: in primis, si avrà un filo conduttore per tutta la crescita del bambino, basterà solo cambiare la dimensione del letto e adattare gli arredi già presenti secondo le esigenze del momento. Di contro, non a tutti potrebbe piacere questo particolare stile.

Esso prende ispirazione dai vari contesti marittimi. Ogni spiaggia ha le sue caratteristiche, ad esempio il caldo sole mediterraneo con la sua luce diversa rispetto a quella che si può vedere nei freddi mari del Nord. Di conseguenza, anche la camera da letto si vestirà di fantasie e colori adeguati al tema base. Ci si può ispirare anche dalle immensità degli oceani e dai tipici riflessi argentei che contribuiscono a circondarli di un alone di mistero, oppure ci si può ispirare alla West Coast americana, aggiungendoci raffinate atmosfere retrò.

Come si evince, ci si può veramente sbizzarrire e personalizzare al massimo la cameretta dei propri pargoli, dando anche l’opportunità di avere un ambiente rilassante e adatto allo studio 365 giorni all’anno. Sicuramente, il marina sarà lo stile che tornerà di moda quest’estate in maniera prepotente, visto che il colore Pantone 2020 è il Classic Blue proprio ispirato al mare, agli oceani, al cielo subito dopo il tramonto.

Stile coastal e marinaro, le differenze

Anche se siamo in inverno, la nostra mente è già proiettata  verso le vacanze estive. I viaggi mentali da Oscar che si fanno durante le noiose ore di lavoro, o quando si è a scuola, servono per avere una distrazione e scappare mentalmente da una situazione di stress e molto pesante. Mentre i sogna il mare e, per chi ce l’ha, la casa delle vacanze, per quanto riguarda l’home decor bisogna fare un po’ di chiarezza riguardo a due stili molto simili, però he si differenziano nei dettagli.

Stiamo parlando dello stile marinaro e dello stile coastal. Entrambi si ispirano al mare e tutti gli elementi naturali ad esso legati, ma si differenziano soprattutto per la scelta dei colori, dei materiali e del mood.  Lo stile marinaro si riconosce subito, in quanto l’idea del mare è immediata. L’arredatore trae ispirazione direttamente dalle cabine delle barche e dall’antico fascino per l’avventura nel grande oceano.

Si avranno pertanto linee pulite, colori decisi, attenzione a ogni minimo particolare allo scopo di richiamare la navigazione e le profondità marine. I colori che si prediligono in questo caso sono il blu navy, il bianco, il rosso e il giallo. Sorpresi? Se si sfoglia un libro di nautica, si può notare che le bandiere hanno questi  toni e sono dei segnali precisi. La fantasia a righe è la più gettonata, come l’uso di mobili con superfici lisce e definite, sedute imbottite con motivi trapuntati e borchiati con dettagli in metallo, specialmente l’ottone.

Di diverso stampo lo stile coastal: tanti lo considerano una declinazione dello shabby chic in versione marina. I richiami, però, sono più legati alla calma del mare e della spiaggia e alla pace che solo una casa in riva al mare può dare. Se nello stile marina i colori sono brillanti, nello stile coastal si usano palette dai toni neutri che viaggiano dal bianco alle declinazioni del beige ( per imitare le sfumature della sabbia), passando per l’azzurro del mare. Per quanto riguarda il tessile e il mobilio, si prediligono tessuti naturali e leggeri insieme agli intrecciati di vimini.

Cosa fa la differenza veramente? Gli accessori, in quanto è qui che si può sfogare la propria creatività e personalità. Conchiglie, stelle marine e oggetti a tema marino come pezzi di velieri, disegni di barche, bozzetti nautici, nodi e corde di nave sono i must have per uno stile marinaro come si deve.

Per chi odia il disordine, conchiglie e altri ritrovamenti in spiaggia di piccole dimensioni possono essere riposte in vasi  e magari illuminati da luci a LED. Per chi ama salvagenti, oblò, boe e timoni, si possono porre in punti strategici della stanza, oppure appesi. I timoni e i salvagenti in particolare possono essere trasformati in orologi da parete. Per l’illuminazione, non possono mancare le lanterne, le quali possono avere una duplice funzione di abat-jour  e decorazione.

Declinazioni stile marina in cameretta

Ci sono tanti esempi per realizzare lo stile marinaro in cameretta. Per chi ama uno stile mediterraneo, deve puntare sulla luce e ispirarsi alle isole greche: bianco, cobalto e oltremare sono tonalità perfette per una cameretta perfetta. Le pareti bianche contorneranno un letto singolo in ferro battuto nei toni del mare, con lenzuola e cuscini nelle più classiche righe o nelle attuali fantasie che riprendono il mondo sommerso.

Sui comodini bianchi in stile rustico, potranno troveranno posto paralumi sostenuti da rami sbiancati, mentre a fondo letto una panca bianca sosterrà qualche libro di viaggio e piccole imbarcazioni decorative. Le tende alle finestre saranno come vele bianche che si rigonfiano al vento.

Chi invece vuole uno stile più freddo, il West Coast si ispira agli agenti atmosferici dell’Oceano Atlantico. Si tratta di uno stile rustico ma sofisticato che si ispira alle ville dell’upper class USA. Mobili in legno bianco decapato, travi bianche a vista che contrastano con le pareti blu o azzurro mare, vimini per poltroncine, panche, sedie, lampadari, cassettiere, comodini e altri accessori. I tessuti saranno sempre a righe e con un tessile molto ruvido. Le finestre avranno intelaiature bianche e graticci classici.

I mari del Nord danno una ispirazione inaspettata: i freddi paesaggi nordici donano un blu intenso in contrasto col bianco candido delle doghe in legno, proprio come se si fosse nella cabina di un piroscafo. La biancheria da letto deve essere come il più classico stile marinaro, ovvero a righe bianche e blu. Tra gli accessori per decorare la cameretta si possono trovare cartine geografiche, bussole e ancore, soprattutto con dettagli sul rosso per spezzare la monotonia di un lungo viaggio marittimo.

L’idea in più per tenere in ordine la stanza e arredare sono i bauli da posizionare ai piedi del letto. Altre decorazioni potrebbero essere dei portacandele in metallo, dei quadri raffiguranti imbarcazioni e, per essere sempre previdenti, degli stivali e un impermeabile giallo acceso sempre a portata di mano, da usare in caso di maltempo.