Dare la giusta impressioni ai clienti se si ha un ufficio è molto importante. Per questo motivo dovresti avere un arredo di design che sinsposi bene con i tuoi gusti e i tuoi obiettivi. Se ti servono dei suggerimenti a riguardo, ecco come fare ad arredare uno studio con i giusti pezzi d’arredo.
La scrivania
Non puoi certo nascondere che il cavallo di battaglia in ufficio è rappresentato dalla scrivania. Per scegliere il modello giusto devi considerare alcuni fattori. In primis lo spazio che hai a disposizione, soprattutto se la stanza non è abbastanza grande. Valuta poi se ti occorre un modello con cassettiera incorporata, così da tenere tutti i documenti in ordine e a portata di mano quando servono.
Di contro in un ambiente più ampio e spazioso, puoi giocare di più di fantasia, optare per modelli più ampi, o comunque che si abbinino con armadietti e scaffali, senza rimpicciolire troppi la stanza.
In ogni caso una scrivania deve essere pratica, comoda, darti lo spazio per posizionare il PC e anche per scrivere se occorre. Dal punto di vista del materiale, una scrivania di design è sicuramente in legno, anche se ultimamente stanno andando molto di moda quelle in vetro.
La poltrona o le sedie
Immediatamente dopo la scrivania c’è la poltrona, che prima di ogni altra cosa deve essere comoda. Dovendo infatti stare seduti per molto tempo, devi pensare prima alla postura e alla salute anziché al design. Soli dopo aver valutato ergonomia e comodità della poltrona, potrai poi concentrarti sul design della poltrona. Dal punto di vista dei materiali, scegli una seduta realizzata con un tessuto traspirante, che non ti faccia sudare. In alternativa, se la poltrona sembrasse troppo seriosa, è possibile optare per sedie, prediligendo quelle di design come le sedie trasparenti o quelle in legno trattato.
Ovviamente, trattandosi di sedia da scrivania avranno quasi sicuramente le rotelle. Scegli un modello che non graffi il pavimento e che ti renda agevoli i movimenti.
L’illuminazione
Arredo di design puo voler dire anche giusta illuminazione. Ci vuole buona visibilità in ufficio, perché scrivere, leggere, ma anche ricevere persone, vuol dire aver abbastanza luce. In prjmis comunque cer a di sfruttare a tuo vantaggio la luce naturale della stanza, così da poter poi gestire meglio la scelta dell’illuminazione artificiale. Lampadari, led, neon o faretti, non importa, basta che si tratti di luci che si possono regolare, che siano confortevoli e che abbiano un basso consumo energetico. Evita come la peste luce troppo forte, luce troppo scarsa e luce che assorbe troppa corrente.
La migliore idea di design? Ovviamente le lampade a sospensione o da parete, ma anche le lampade da terra e qualche piccola lampada da scrivania.
Design in ufficio: scegliere mobili e scaffali portadocumenti
Essendo un ufficio tenuto in piedi dai documenti, scartoffie di ogni tipo, non può mancare una serie di mobili e scaffali che ti permettano di conservare quello che ti serve. Ne trovi tante di alternative in commercio, anche esteticamente piacevoli, ideali da mettere nel tuo studio, e che ben si abbinino con il resto dell’arredo.
Tuttavia per fare apparire più ordinato il tutto, inizia con la corretta conservazione dei documenti, magari in raccoglitori, foderine, tutto diviso e organizzato secondo i tuoi bisogni.
Ultimi ritocchi
In ultimo ma non per importanza decora l’ambiente con i giusti complementi. Avrai bisogno di appendiabiti, quasi sicuramente. E poi ancora di un orologio da parete, di alcuni quadri, di elementi cioè che facciano apparire tutto sotto altri aspetti.
E non ti preoccupare se hai un ufficio molto piccolo. A correre ai ripari ci sono gli specchi di design, pensati per creare l’effetto ottico di un ambiente più ampio e completo.
Ricorda che non serve spendere un capitale per l’ufficio. Basta davvero poco e tutto andrà come te lo immagini. Avrai cioè un ufficio di design.