Come prenderti cura del cane, la toelettatura perfetta

Hai appena preso un cane o il tuo cucciolo sta per arrivare? Ad ogni modo è necessario informarsi su molte cose, tra cui la toelettatura dell’animale. Continua a leggere per scoprire di più a riguardo e non commettere errori con il tuo nuovo amico a quattro zampe!

Spazzola regolarmente il tuo cane

A prescindere dalla razza del tuo cane, è davvero essenziale spazzolarlo regolarmente per mantenere il mantello setoso e lucido con il passare del tempo.

Per quanto riguarda la frequenza con cui spazzolare il tuo amico a quattro zampe, questa invece dipende di sicuro dalla lunghezza del suo pelo e dalla consistenza di quest’ultimo: le razze a pelo lungo come i collie o i golden retriever necessitano di essere spazzolati almeno una volta a settimana, ma ancora meglio a giorni alterni, mentre i cani a pelo corto come i labrador o i levrieri possono essere spazzolati tranquillamente ogni due settimane.

Si tratta di un passaggio che nella toelettatura dei cani, soprattutto a pelo lungo, proprio non può mancare, perché il loro mantello è soggetto a nodi che possono anche fare male, spingendo il cane a mordersi o leccarsi in corrispondenza della zona irritata, rischiando anche di incappare in un’infezione cutanea. Inoltre, spazzolando il vostro cane eliminerete tutti i corpi estranei come i semi d’erba che potrebbero andare sottopelle causando un ascesso poco piacevole.

Anche stando attenti a spazzolare il vostro amico a quattro zampe può comunque capitare di trovare qualche nodo: in questo caso è meglio tagliarlo direttamente con delle forbici professionali per toelettatura cani, in modo da non combinare disastri e non far male all’animale tentando invano di districare il pelo.

Certo, ricordarsi di spazzolare il cane è un impegno, ma puoi condividerlo con gli altri membri della famiglia facendo a turni, oppure fissare un promemoria sul telefono in base ai bisogni del tuo good boy.

Non dimenticarti di tagliare le unghie

Proprio come gli umani, anche i cani hanno le unghie e devono essere tagliate quando crescono troppo. Ma quando è il momento di tagliarle? Se osservi il cane e l’unghia è decisamente troppo lunga anche a prima vista, oppure senti le unghie picchiettare sui pavimenti di casa, allora è giunta l’ora di dare una spuntatina agli artigli.

Tagliare le unghie non è un’operazione facoltativa, infatti se le lasci crescere troppo possono causare problemi motori e di postura all’animale, oltre a rischiare che vi graffi troppo giocando, senza fare apposta. Tuttavia, dovete prestare molta attenzione quando le tagliate perché non dovete mai toccare la parte rosa dell’unghia, altrimenti causerete un’emorragia e dovrete correre dal vostro veterinario.

Controlla spesso la cute del tuo cane

Il vostro cane si gratta incessantemente una zona particolare o in tutto il corpo? Può sembrare strano, ma è necessario controllare regolarmente la cute del nostro animale per prevenire situazioni spiacevoli.

Nei cani sono molto frequenti le malattie cutanee collegate all’allergia a qualche sostanza, che può essere una componente del suo cibo o uno spray profumante che usate per tentare di coprire l’odore. Per controllare adeguatamente la cute del tuo cane, scorri le dita tra il pelo e tasta bene la cute, così ti accorgerai facilmente se sono presenti noduli o protuberanze. Inoltre, è buona abitudine anche separare il pelo per controllare se ci sono ferite, zone calve, parassiti o arrossamenti.

Non lavarlo troppo spesso

In genere, la maggior parte dei cani deve essere lavata ogni due mesi, solamente a scopo igienico, infatti fare il bagno al nostro amico a quattro zampe più spesso avrebbe solo conseguenze negative. Lavando il cane più frequentemente di quanto necessario, porta all’eliminazione degli oli naturali presenti nel mantello del cane e quindi alla secchezza cutanea dell’animale.

Se il tuo cane non ha fatto passeggiate in luoghi sporchi e non si è rotolato in posti strani ma puzza molto, allora potrebbero esserci delle infezioni della cute o delle malattie dentali, quindi una visita dal veterinario è di dovere.