Come migliorare l’efficienza energetica di una casa

Migliorare l’efficienza energetica di un immobile è oggi ritenuta un’esigenza fondamentale. Non si tratta infatti soltanto di abbattere i consumi per risparmiare in bolletta, ma anche di dare un contributo essenziale alla salvaguardia dell’ambiente, evitando gli sprechi e i consumi energetici eccessivi che incidono a livello ecologico. Quindi ci sono davvero delle norme molto precise che spiegano come provvedere all’efficienza energetica degli edifici. Sono messi a disposizione anche delle agevolazioni fiscali, nell’ambito del cosiddetto ecobonus, che prevede una detrazione Irpef notevole per chi decide di mettere in campo tutti quegli interventi per migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione. Ma cosa si deve fare nello specifico per fare questi interventi? Scopriamolo nei dettagli.

Il miglioramento dell’isolamento termico

Con il miglioramento dell’efficienza energetica di un immobile questo acquista più valore, quindi hai la possibilità di realizzare un vero affare se decidi di metterlo in vendita. Per saperne di più su questo argomento vai al sito dell’agenzia immobiliare di Venezia ImpREsa.

In generale, per realizzare questo obiettivo, devi aumentare l’isolamento termico della casa. Per fare questo devi provvedere alla coibentazione dell’involucro esterno e delle strutture interne, quindi le pareti e gli infissi.

In maniera particolare il cappotto termico appare davvero fondamentale, soprattutto perché è un requisito essenziale per ottenere le agevolazioni previste dall’ecobonus. Il cappotto termico ha la capacità di ridurre gli scambi energetici tra l’interno e l’esterno dell’abitazione e consente in questo modo di assicurare un salto anche di quattro classi energetiche, permettendo un risparmio importante sui costi e sui consumi che corrisponde almeno al 30%.

L’isolamento termico del tetto

Un altro intervento molto importante per migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione è rappresentato dall’isolamento termico del tetto.

È una soluzione davvero fondamentale perché da un lato, nei luoghi in cui il clima è particolarmente freddo, si impediscono le dispersioni di calore, mantenendo un comfort abitativo migliore. Dall’altro lato, nei luoghi in cui c’è un clima più caldo specialmente in estate, si evita il surriscaldamento degli ambienti interni. In questo modo si possono guadagnare anche due o più classi energetiche.

La sostituzione degli infissi

Tra gli interventi da realizzare nelle parti interne degli edifici, abbiamo già parlato di quanto possa essere importante provvedere all’installazione di nuovi infissi. Questo è un intervento che potremmo definire d’obbligo specialmente nelle abitazioni più datate.

Si stima che l’intervento dell’installazione di nuovi infissi permetta, attraverso l’abbattimento della dispersione di calore, un risparmio energetico pari ad almeno 27 kWh al metro quadro.

La sostituzione degli impianti di riscaldamento

Davvero fondamentale è avere degli impianti di riscaldamento domestico che, attraverso le soluzioni innovative di cui possiamo disporre oggi, permettano di diminuire i consumi energetici.

Con gli impianti di riscaldamento innovativi si hanno prestazioni energetiche di livello elevato, riuscendo a guadagnare fino a due classi energetiche in più.

Ma che cosa possiamo scegliere fra questi impianti di riscaldamento contemporanei che consentono di risparmiare? Innanzitutto ci sono sicuramente le caldaie a condensazione, che, recuperando il calore della combustione e del vapore acqueo, permettono di riutilizzarlo e quindi di risparmiare.

Inoltre vanno citati, sempre a proposito di impianti di riscaldamento convenienti da installare, anche i termocamini, come per esempio quelli alimentati a pellet, per avere la possibilità di consumi contenuti ed ecosostenibili.

La realizzazione del tetto fotovoltaico

Un’altra soluzione per risparmiare e migliorare l’efficienza energetica di una casa consiste nella realizzazione di un tetto fotovoltaico con accumulo, in modo da avere una produzione di energia verde.

Il sistema di accumulo in particolare è molto utile, perché l’energia viene immagazzinata per essere utilizzata in qualsiasi momento della giornata, anche durante le ore notturne, quando viene meno la fonte solare. In questo modo si possono risparmiare almeno 12 kWh al metro quadro.